FLC

FEDERAZIONE LAVORATORI DELLA CONOSCENZA

La FLC riceve su appuntamento

SEDI ORARI CONSULENZA
SEDE CENTRALE PADOVA
Via Longhin 117-Tel. 049 89 44 223
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lunedì 17.00 – 18.30
Giovedì 17.00 – 18.30
CGIL Camposampiero
Via Vivaldi 2-Tel 049 5790114
Martedì
16.00 – 18.00
CGIL Cittadella
Via Ca' Nave, 103-Tel. 049 9402263
Lunedì
16.30 - 18.30
CGIL Este
Via S. Rocco 16-Tel 0429 602058
Martedì
16.00 – 18.00
CGIL Monselice
V.le della Repubblica, 27-Tel 0429 782280
Lunedì
16.30 - 18.00
CGIL Piove di Sacco
Via Gramsci 2-Tel 049 9703732
Giovedì 16.30 – 18.30
CGIL Montagnana
Via Trevisan 8-el 0429 81192
Lunedì 16.00 – 18.00
Giovedì 10.00 – 13.00

Flc e Cgil Veneto sostengono la protesta delle studentesse e degli studenti contro il caro affitti

12 Maggio 2023

Anche nelle città universitarie venete – come a Milano, Roma, Bari, Firenze e Torino e in altre realtà – sono partite le mobilitazioni degli studenti universitari per protestare contro il caro affitti e per il diritto allo studio.

Ieri pomeriggio è iniziato il presidio permanente di studenti e studentesse che hanno montato le tende davanti al Palazzo del Bo, sede centrale dell’Ateneo patavino. Lo stesso sta accadendo a Venezia. Si accampano per denunciare una situazione non più sostenibile: alloggi sempre più difficili da trovare, e quando li si trova hanno prezzi altissimi, sopra i 500 euro a stanza. 

Con questi costi – dichiarano Tiziana Basso (segretaria generale Cgil Veneto) e Marta Viotto (segretaria generale Flc Cgil Veneto) – i figli di una buona parte della popolazione non possono permettersi gli studi universitari.

Per esempio a Padova, una città con oltre 70 mila universitari, l’Esu, l’ente regionale per i servizi universitari, non costruisce alloggi da oltre 40 anni. I posti oggi disponibili sono circa 1300 a fronte di almeno 15.000 richieste.

È inaccettabile il balletto indecoroso delle istituzioni, che scaricano su altri le loro la responsabilità. Si decide di usare i fondi Pnrr per le armi ma non per l’edilizia studentesca, e le poche risorse previste per questo capitolo vengono affidate ai privati; le Regioni dimenticano che il diritto allo studio è una loro competenza e non mettono le risorse sufficienti per garantire le borse di studio a tutti gli aventi diritto. Anche i Comuni dovrebbero avviare politiche che favoriscano le offerte di affitto a prezzi calmierati e penalizzando chi specula, perché la presenza di studenti nelle città è una risorsa per tutti.

Gli studenti chiedono di essere ascoltati e vogliono un tavolo di confronto con tutti i soggetti istituzionali.

Il Sindacato è al loro fianco. E anche la manifestazione unitaria di Milano che si terrà domani, sabato 13 maggio, rivendicherà politiche abitative in grado di affrontare l’emergenza abitativa, e il varo di un piano di edilizia residenziale pubblica per cittadini e studenti.

C’è poi il tema, non meno importante, del trasporto pubblico: vanno rafforzate le corse e ridotti i costi per rendere più agevole il raggiungimento delle sedi universitarie.

La politica deve dare risposte concrete non più rimandabili, se non vogliamo che l’Università sia una prerogativa per pochi benestanti. Il diritto allo studio deve essere una priorità, se non vogliamo continuare a restare il fanalino di coda tra i paesi UE: in Italia solo il 29% tra i 25 e i 34 anni è laureato“.

SEGRETERIA FLC PADOVA

  • Mara Patella
    Segretaria generale
  • Nicola Adesso
    Segretario provinciale
  • Stefania Costanzino
    Segretaria provinciale

FLC NAZIONALE



FLC

 Scuola, Università e Ricerca

 La Federazione Lavoratori della Conoscenza, FLC CGIL, è nata nel 2004 con la fusione tra la CGIL Scuola e il Sindacato Nazionale Università e Ricerca. Il Congresso costitutivo si è tenuto dal 15 al 18 febbraio 2006 a Trieste e Portorose (Slovenia). La FLC è, quindi, nata in Europa. San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) ha ospitato i lavori del 2° Congresso nazionale.

 La FLC è il sindacato di tutti coloro che lavorano nei settori della scuola (pubblica, privata e scuole italiane all'estero), dell'educazione degli adulti, dell'università (pubblica e privata), della ricerca (pubblica e privata), della formazione professionale, dell'alta formazione artistica e musicale. In un parola, è il sindacato di chi lavora nei settori della conoscenza: dirigenti, docenti, amministrativi, collaboratori scolastici, tecnici, tecnologi, ricercatori, qualunque sia il loro rapporto di lavoro (pubblico o privato), a tempo indeterminato, determinato, di collaborazione, precario.

 La FLC è nata per riunire in un contesto organico tutto il ciclo della conoscenza, rafforzare la rappresentanza dei lavoratori e le loro tutele, essere il punto di riferimento politico e professionale di un mondo che associa a tante diversità (competenze, profili) tanti punti in comune (i saperi sono uno strumento fondamentale per dare alle persone pari opportunità).

Via Longhin, 117 Padova Tel. 049-8944211 - Fax 049-8944213 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEC : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per il Caaf chiamare il Centro Unico di Prenotazione tel. 0497808208


© All rights reserved. Powered by Cybcom.

Torna all'inizio