lunedì 9.30 – 12.30, 14.30 – 17.00
mercoledì 9.30 – 12.30, 14.30 – 17.00
venerdì 9.30 – 12.30, 14.30 – 17.00
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 049-8944299
Oggi, martedì 20 dicembre, sciopero e presidio dei lavoratori della Randstad Service srl, azienda che opera in appalto presso la Dab Pumps spa di Mestrino, dopo la decisione di quest’ultima di internalizzare le attività e lasciarli a casa dal 1° febbraio 2023
Filt Cgil Padova: “Basta con i finti appalti! I lavoratori non possono essere considerati merce usa e getta! Chiediamo chiarezza e l’avvio immediato di un tavolo di confronto altrimenti gli scioperi continueranno”
Sciopero per l’intera giornata e presidio dalle 08.00 alle 13.00 davanti all’azienda con volantinaggio per informare della situazione che i lavoratori in appalto stanno vivendo. È quanto previsto, oggi, martedì 20 dicembre in Viale del Lavoro a Mestrino (PD), la via dove entrano i mezzi alla Dab Pumps Spa e laterale di Via Marco Polo, sede dell’azienda leader nel campo delle tecnologie per la movimentazione e la gestione dell'acqua, dove opera in appalto la Randstad Service Srl, in cui circa una ventina di lavoratori svolgono l’attività di carrellisti e a cui viene applicato il CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione. La protesta è scattata dopo la decisione di Dab Pumps Spa di internalizzare le attività logistiche non garantendo però l’occupazione degli attuali lavoratori a cui, se non cambieranno le cose, toccherà restare a casa a partire dal 1° febbraio 2023.
“Una decisione inevitabile – dice il Segretario Generale della Filt Cgil di Padova, Massimo Cognolatto – a causa del maldestro comportamento di entrambe le società che in questo momento sono impegnate in un vergognoso gioco delle parti sulla pelle dei lavoratori. Voglio sottolineare che alcuni di loro lavorano nel predetto appalto da più di 10 anni, subendone i cambi, passando attraverso società, cooperative fino a quest’ultima srl, la Randstad Service. Ora che iniziavano ad avere un minimo di stabilità e sicurezza nei loro diritti grazie alla piena applicazione del CCNL, la Dab Pumps Spa ha sostanzialmente deciso di disfarsene. Dalle informazioni che ci sono giunte sembra voglia scaricare tutta la patata bollente alla Randstad Service Srl, azienda che fino ad oggi non aveva mai avuto nessuna autonomia decisionale nella gestione delle attività”.
“La verità – attacca e conclude Cognolatto – è che qui ci troviamo davanti al solito gioco delle tre carte, con finti appalti dove i lavoratori vengono usati per anni per poi essere lasciati a casa quando non fanno più comodo. È vergognoso che una multinazionale come Dab Pumps Spa, un’azienda i cui fatturati si aggirano intorno ai 300 milioni di euro l’anno, dimostri un totale disinteresse nel cercare una soluzione per questi lavoratori, inventandosi ogni volta giustificazioni e scuse improbabili al fine di non incontrare il sindacato. I lavoratori sono esausti di questa situazione e pretendono rispetto. Se la situazione non si sbloccherà saremo costretti a proclamare altre giornate di sciopero”.
Il Servizio di Telepadova 7 Gold sul presidio alla Dab Pumps spa di Mestrino
Organizza i lavoratori addetti ai servizi, alle attività dirette o ausiliarie, di trasporto terrestre, marittimo, aereo.
La Federazione Italiana Lavoratori Trasport, FILT CGIL, è il sindacato delle lavoratrici e dei lavoratori che operano nel campo dei trasporti e della viabilità, ed è il risultato di un processo di unificazione di sei sindacati di categoria che avevano le seguenti denominazioni: FIAI (Federazione Italiana Autoferrotranvieri e Internavigatori); FIFTA (Federazione Italiana Facchini Trasportatori ed Ausiliari); FILM (Federazione Italiana Lavoratori del Mare); FILP (Federazione Italiana Lavoratori dei Porti); FIPAC (Federazione Italiana Personale Aviazione Civile); SFI (Sindacato Ferrovieri Italiani).
La FILT CGIL organizza tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori iscritti alla CGIL che prestano la loro attività nei settori del trasporto aereo, marittimo e terrestre (su ferro e su gomma) e nel settore dei servizi ausiliari e complementari alle attività di trasporto.
La Filt ha lo scopo di: assicurare l'unità politica, programmatica e di azione delle lavoratrici e dei lavoratori dei trasporti e della viabilità; garantire omogeneità ed organicità alle linee di politica dei trasporti in stretta interdipendenza con la strategia generale del movimento sindacale, dando preminenza al trasporto collettivo rispetto a quello individuale e ai modi meno gravosi per l'impatto ambientale, più sicuri, più economici, funzionali ed integrabili ai fini dello sviluppo economico e del riequilibrio settoriale e territoriale del Paese; concorrere alla tutela degli interessi economici, professionali e sociali delle lavoratrici e dei lavoratori dei trasporti e della viabilità; contribuire ad aumentare la capacità contrattuale delle lavoratrici e dei lavoratori del settore; sviluppare il proselitismo e la sindacalizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori dei trasporti e della viabilità, ponendo tutta l'organizzazione, le sue risorse e i suoi mezzi al servizio della partecipazione consapevole delle lavoratrici e dei lavoratori alla vita e alle scelte del sindacato; acquisire e gestire il diritto di informazione, di intervento e di controllo sulla attività delle imprese, sui programmi di investimento, di riconversione produttiva e di dislocazione territoriale, sui processi produttivi e sull'organizzazione del lavoro; sostenere una politica dei trasporti e della viabilità finalizzata alla integrazione e alla unità europea, allo sviluppo dei Paesi emergenti e delle aree depresse, e affermare avanzati diritti comuni delle lavoratrici e dei lavoratori europei.
© All rights reserved. Powered by Cybcom.